Visualizzazione post con etichetta rete. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rete. Mostra tutti i post

mercoledì 2 dicembre 2009

"Scambiare casa sul web, le vacanze 2.0"

25/11/09 di Francesca Tarissi

Chi rinuncerebbe ad una bella vacanza anche in un periodo come quello attuale di crisi economica? Forse nessuno!!!!!....a patto di trovare qualche buona offerta in Rete!!!!.....Perché non sfruttare gli strumenti del Web per trascorrere una "vacanza 2.0" da sogno ad un costo ancora più passo di quello che le tradizionali agenzie di viaggi possono offrire?
Il post in questione potrebbe darvi una mano!!!!
"Ecco come andare in vacanza risparmiando, ai tempi della crisi e del web 2.0. Lo "scambio di casa" è un modo ingegnoso per viaggiare in economia, e anche più sicuro di quanto si pensi."

sabato 28 novembre 2009

"Social Media, aziende italiane e strategie di comunicazione nell’era del web 2.0: il caso Ford Italia"

21/11/09, Sergio Lanfranchi

Nel corso dell'evento "Il nuovo potere dei consumatori sul web" 2009, organizzato da Digital PR, Elena Cortese, direttore della comunicazione di Ford Italia, parla di "OneFord", una strategia di comunicazione a 360° che integra le attività di marketing tradizionali, con quelle di ascolto e relazione con gli opinion leader della Rete, prevedendo la figura strategica del Social MediaManager.

Leggi l'articolo

mercoledì 18 novembre 2009

"Le imprese devono imparare a gestire i rischi del Web 2.0"

16/11/09

di Gianluigi Torchiani

"Il successo del Web 2.0 si basa sulla facilità di comunicazione, ma questo pregio può trasformarsi in un pericoloso boomerang se le informazioni scambiate in rete escono al di fuori dell'ambito a cui erano destinate o finiscono nelle mani di hacker e pirati informatici. Di questi temi si è parlato in occasione del convegno “Sicurezza 2.0”, organizzato dal gruppo di lavoro Enterprise 2.0."

Continua a leggere

lunedì 16 novembre 2009

"Le statistiche del web"

9/11/2009

Aipem

Un interessante e completo articolo che fa il focus sull'uso del web, articolato in:
  1. Facebook, internet mobile, le opinioni dei consumatori e il web 2.0 in azienda
  2. Gli investimenti pubblicitari e i nostri risultati, le stats di Google
  3. Gli italiani, la rete e i social media, il web che supera la TV e la crescita dei video online
  4. Le donne sui social network, la crescita di Google e i motori per l’acquisto

Da non perdere!!!!!!

Leggi articolo

mercoledì 11 novembre 2009

"Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rette"

7/11/09

di Davide Turi

Come sono cambiati l’organizzazione dei contenuti on line ed il ruolo dell’utente a seguito della progressiva adozione degli strumenti del web 2.0 e dei media sociali?
Un post con slide annesse che ben fotografa la situazione attuale della Rete, dall'avvento del nuovo modo di condividere i contenuti nel Web

giovedì 5 novembre 2009

Business 2.0 cambia profilo: da semplice blog a "portale"

Eh si, forse miglior titolo non ci poteva proprio essere!!!
Sono circa due settimane che non riesco a scrivere qualcosa sul mio blog........ma, come c'era da immaginarsi, il nuovo lavoro (che tra l'altro mi piace davvero molto), mi porta via molto tempo!!!!!
In queste due settimane mi sono spesso chiesto se chiuderlo o meno: tra ufficio e visite ai clienti, ho davvero poco tempo per aggiornarlo!!!!!!
Tuttavia, dopo un po' di riflessioni mi è venuta un'idea, forse non proprio innovativa, ma che è riuscita a darmi lo stimolo di continuare a curare il mio piccolo spazio sulla Rete!!!!:
  • Se non trovo il tempo di trovare contenuti interessanti da pubblicare, perché non farli trovare ad altri???????
  • E se decidessi di farli trovare a qualcun altro che ha più tempo di me, a chi posso rivolgermi?????

Alla seconda domanda, è arrivata l'illuminazione: nel mio lavoro tratto, tra le altre cose delle Rassegne Stampa......praticamente una raccolta di informazioni interessanti ed aggiornate per chiunque sia interessato ad un particolare argomento e che, magari, non ha tempo di cercare tra le varie fonti, notizie che potrebbero interessargli;

  • perché non fare la stessa cosa con il mio blog????????
  • perché non creare una sorta di portale dove chiunque può trovare delle notizie interessanti e sempre aggiornate sull'uso del Web 2.0 per le aziende?????

E chi meglio di Google Alert mi può aiutare in questo senso????????

Non leggerete più contenuti da me scritti ma, se volete, avrete a disposizione una raccolta di news utili per tenervi costantemente aggiornati sul tema del Business 2.0 con notizie che lo stesso Google mi segnala tramite email da leggere, commentare e condividere con chiunque in Rete!

Che ne pensate?????

giovedì 15 ottobre 2009

L'ascesa dei Social Netowrk nell'era del Web 2.0 (2°parte)


Dopo due post sulle mie esperienza lavorative in due fiere diverse, voglio riprendere il discorso che avevo iniziato in un precedente post, sul tema dei social network; in questo mi soffermerò maggiormente sul fenomeno Facebook, sicuramente la rete sociale più in voga del momento.

Tratto da "Social Network e Web 2.0"

Nel post precedente, per spiegare uno dei motivi per cui Facebook sia diventato uno dei principali social network al mondo in pochissimo tempo, avevo fatto riferimento alla modalità con cui gli utenti lo utilizzano: un'interfaccia utente easy, con operazioni di inserimento dati semplice, accesso open e la possibilità di innumerevoli applicazioni, soprattutto di contenuto ludico, che consentono all'utente di variare la propria esperienza nella Rete.




A livello mondiale ed, in particolar modo nel periodo dicembre 2007/2008, si è registrata una crescita degli utenti compresi nella fascia di età 18-49 anni, con un aumento costante dell'universo femminile.


Dati Nielsen alla mano, il maggior successo di Facebook si registra nel Regno Unito, seguito dall'Italia, l'Australia e gli Stati Uniti d'America. Nelle ultime posizioni si trovano Giappone, Brasile e Germania. Nell’ultimo anno Facebook in Italia ha goduto di una crescita esponenziale di utenti, passando da circa 600.000 utenti dell’agosto 2008, a oltre 10.000.000 di utenti ad agosto 2009!


giovedì 24 settembre 2009

L'ascesa dei Social Network nell'era del Web 2.0 (1° parte)

Tratto da "Social network e Web 2.0"

Come visto in precedenza, il Web 2.0 viene inteso come una serie di principi che portano gli utenti a condividere qualsiasi cosa all'interno delle Rete, i quali diventano co-attori e co-produttori dei contenuti.
La partecipazione è dunque il primo fattore che rappresenta una forte spinta all'affermazione dei Social Network, che basano il loro successo proprio sul coinvolgimento delle persone, i quali si sono sviluppati anche grazie alla sempre maggiore disponibilità della banda larga che, con le nuove tecnologie permettono agli utenti un filesharing (uno scambio di contenuti tra i singoli) molto più veloce rispetto a prima.

Il popolo dei social network abbraccia più o meno tutte le età con una netta prevalenza degli utenti nella fascia 18-44 anni; solo negli Stati Uniti il 75% dei ragazzi tra 18-24 anni sono iscritti ad almeno un social network.
Per quanto riguarda la penetrazione delle reti sociali, nel gennaio del 2008, molto diffusi risultavano essere My Space e Facebook; quest'ultimo, a soli dieci mesi di distanza, nel novembre del 2008 si è evoluto in maniera esponenziale, "colonizzando" regioni come l'Europa del Sud, il Canada, parte dell'America Latina, l'Oceania e alcune regioni dell'Africa e dell'Asia.


Con un occhio di riguardo all'Europa, il fenomeno sociale ha interessato in maniera particolare Germania, Gran Bretagna, Francia, Russia e Italia; quello dei social network non è quindi un fenomeno legato ad un'unica area geografica ma riguarda pressoché tutte le aree del mondo.

Esistono tre principali tipi di reti sociali:
  • quelli in cui l'utente crea un proprio profilo personale, raccontando la propria identità online;
  • quelli di filesharing, come flickr, in cui gli utenti possono postare e caricare file di varia natura e scambiarsi i contenuti;
  • mondi virtuali, come Second Life, che rappresentano spazi in 3D alternativi a quelli della realtà.
Una volta chiariti alcuni aspetti sulle reti sociali, è giunto il momento di cercare di capire il "fenomeno" Facebook che, dati alla mano, conta circa 175 milioni di iscritti, in costante aumento (di cui circa 7 milioni soltanto in Italia); numeri impressionanti se si considera che l'esplosione del fenomeno è iniziata solamente nella seconda metà del 2008.

Il fattore di successo sembra proprio essere in linea con i principi del Web 2.0: un'interfaccia utente easy, capace di superare il digital devide, con operazioni di inserimento dati semplice e accesso open, previa registrazione; inoltre Facebook prevede anche altre applicazioni, sopratutto di contenuto ludico, che consentono all'utente di alternare modalità tipiche:
  • di una chat,
  • di un moderno sito di flash game,
  • di uno di file sharing.