Visualizzazione post con etichetta Blogosphere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blogosphere. Mostra tutti i post

martedì 4 agosto 2009

Tipologie di blogger


Premetto...non sono assolutamente d'accordo con la classificazione dei blog fornita da wikipedia, in quanto, a mio avviso, le tipologie elencate non seguono alcun criterio; secondo il mio punto di vista i blog possono essere distinti in tre grandi macro-categorie che prendono in considerazione il ruolo del soggetto che li gestisce:
  • Personal blogger: inseriscono temi personali non associabili al proprio lavoro;
  • Professional blogger: trattano temi inerenti la propria attività lavorativa o qualsiasi altro tema professionale, ma non in veste ufficiale per un'impresa;
  • Corporate blogger: pubblicano contenuti in via ufficiale per l'azienda di appartenenza.
Uno dei principali motori di ricerca dei blog, Technorati, nel rapporto "The state of the blogosphere" (2008), mostra come le tipologie descritte si sovrappongono, in quanto la maggior parte dei blogger, che utilizzano il proprio spazio a sfondo personale (79% del totale), pubblicano anche contenuti professionali in veste ufficiale (16% del totale) o meno per un'impresa (46% del totale).
Se si considerano i corporate blogger,
  • il 69% sono anche personal bloggers;
  • il 65% sono anche professional bloggers;
se invece si considerano i professional bloggers,
  • il 59% sono personal bloggers;
  • il 17% sono corporate bloggers


lunedì 3 agosto 2009

Dal "Personal Blog" al "Corporate Blog"

Il termine blog deriva dall'unione di "Web-log", ovvero traccia su Rete (Wikipedia) e sta ad indicare un sito Internet, di solito gestito da una o più persone, in cui l'autore, detto blogger, inserisce periodicamente articoli, opinioni personali o altro materiale, sotto forma di testi, immagini, video e quant'altro. Il contenuto è visualizzato in un ordine cronologico inverso, ovvero i nuovi post vengono visualizzati in cima alla pagina, non nella parte bassa, facilitando l'individuazione dei contenuti più recenti; così facendo ogni blogger entra a far parte di una rete globale, chiamata blogosfera.
La nascita del blog risale a fine anni novanta, quando l'informatico inglese Tim Berners-Lee pubblicò il primo indirizzo web della storia dando vita al World Wide Web; è questa l'era dei protoblog, ovvero siti internet aggiornati periodicamente nati ancor prima della stessa definizione del blog.
E' però opinione largamente condivisa che il termine viene coniato il 17 dicembre del 1997 da Jorn Barger, il quale utilizzò tale definizione nel suo sito personale, "RobotWisdom", rendendo pubblica la propria volontà di tenere un diario on-line che raccogliesse tutte le opinioni degli utenti riguardo le sue navigazioni nella Rete.
Solo due anni dopo, nel 1999, Peter Merholz usò la frase "to blog" da cui trae origine l'omonimo verbo.
In un primo momento dunque il blog rappresenta l'identità online di chi scriveva, desideroso di condividere le proprie esperienze ed opinioni con l'intero Web.
La successiva crescita del numero dei blog presenti nella blogosfera, l'avvento dei social network e degli altri strumenti Web 2.0, ha suscitato interesse da parte delle imprese, che, seppur ancora timorose a riguardo, hanno cominciato a strizzare l'occhio alle nuove tecnologie per raggiungere direttamente i propri clienti, fornitori e qualsiasi altro stakeholders dell'impresa: interesse che segna il decisivo passaggio del blog come strumento per raccontarsi a blog come strumento di marketing e comunicazione.